RINOFILLER UOMO E DONNA Rinoplastica non chirurgica
La rinoplastica non chirurgica, conosciuta anche con il nome di rinofiller, è una tecnica non chirurgica per uniformare la forma del naso avvalendosi di materiali di riempimento, ovvero i fillers riassorbibili.
Rinofiller, il tuo nuovo naso senza intervento
L’obiettivo della rinoplastica non chirurgica è proprio quello di eliminare i difetti del naso iniettando nel sottocute sostanze riempitive riassorbibili (filler, acido ialuronico, filler riassorbibili) senza bisogno di intervento.
Molti sono i vantaggi della rinoplastica non chirurgica. Il Rinofiller può essere annoverato tra i trattamenti estetici così detti soft, in quanto molto spesso si ricorre a questa tecnica per rimodellare l’estetica del naso senza necessariamente avvalersi del classico intervento di rinoplastica con conseguenti fratture, incisioni, tamponi ecc.
Ad esempio questo trattamento di medicina estetica è particolarmente indicato per risolvere il problema della gobba del naso migliorando di conseguenza il proprio profilo nasale e il proprio volto.
La rinoplastica non chirurgica, come già accennato, viene realizzata mediante l’uso di sostanze riempitive (fillers) come l’acido ialuronico e il botulino che ha lo scopo di rilassare i muscoli nei quali viene iniettato andando a coprire i difetti del naso. Tali prodotti riassorbibili sono praticamente innocui e danno comunque un ottimo risultato.
Quando sottoporsi al rinofiller?
Consigliamo il Rinofiller nei seguenti casi:
• difetti estetici della punta o del dorso del naso
• eventuali imperfezioni dopo intervento di rinoplastica chirurgica
• naso infossato alla sua radice (tra gli occhi)
• gibbo poco pronunciato
• uniformazione della piramide nasale
• riempimento di avvallamenti nasali
• correzione delle “gobbette”
• esiti di traumi
La risposta è no. In ogni caso ci teniamo a sottolineare che il Rinofiller non sostituisce l’intervento chirurgico di rinoplastica; per esempio, se un paziente presenta difficoltà respiratorie non otterrà risultati, in quanto il Rinofiller corregge unicamente un problema estetico e non di carattere funzionale (per esempio: deviazione del setto nasale).
Il vantaggio del rinofiller rispetto alla rinoplastica
Quindi il vantaggio principale ottenibile mediante la tecnica della rinoplastica non chirurgica è l’armonizzazione di un naso dalle curve irregolari. Infatti, non è una tecnica appropriata per tutti gli inestetismi: nel caso di un naso di grandi dimensioni è sconsigliata, in quanto riempendo gli avvallamenti si incrementano le dimensioni reali e, quindi, un naso già grande risulterebbe ancora più voluminoso anche se dai contorni regolari.
Il Rinofiller si esegue in ambulatorio, non è necessaria l’anestesia ed è praticamente indolore.
La procedura è semplicissima: si tratta di microiniezioni di filler nelle zone del naso da correggere.
Le microiniezioni dei filler solitamente avvengono in tre punti:
• nel caso di punta un po’ cadente, con qualche goccia di filler si può ottenere il risultato del naso all’insù;
• sul dorso: quando si ha l’esigenza di risollevare piccole aree depresse o nascondere la classica “gobbetta”. Iniettando il filler sopra o sotto “l’avvallamento” è possibile renderlo meno evidente, nascondendolo;
• infine iniettando il filler alla base del naso, tra le narici, il muscolo viene rilassato in modo da ottenere un innalzamento della punta oppure, al contrario, con delle microiniezioni di botulino alla base del naso si ottiene un abbassamento della punta.